La contabilità per commessa è, certamente, un aspetto fondamentale per una buona gestione di uno studio tecnico in ambito edile.

Questo tipo di contabilità, che va oltre quella generale, fornisce un quadro chiaro sia delle attività che generano profitto sia di quelle che producono perdite. È uno strumento strategico importantissimo per prendere decisioni riguardanti clienti, fornitori, attività, commesse e investimenti.
In questo articolo vedremo quali sono i concetti più importanti nella contabilità per commesse e quanto quest’attività può essere utile al professionista per la buona gestione dei propri progetti.
L’importanza della contabilità analitica nelle commesse edili
L’utilizzo della contabilità analitica nel contesto edili permette di tracciare i costi analitici sostenuti nell’ambito di una singola commessa. Cosa significa questo? Che ogni singolo costo, sia esso legato a materiali, manodopera, servizi esterni o qualsiasi altro aspetto del progetto, viene registrato e attribuito alla specifica commessa. Viene da sé che un tale livello di dettaglio va ben oltre la contabilità generale, che guarda ai movimenti economici nel loro insieme.
Questo tipo di contabilità è particolarmente utile per verificare la redditività di un progetto edile. Per esempio, se i costi di una commessa stanno superando le previsioni, la contabilità analitica può aiutare il professionista a identificare le aree problematiche e a comprendere quali strade seguire per uscirne. Allo stesso modo, si può utilizzare la contabilità analitica per guardare al futuro e prevedere i flussi di cassa. Conoscendo i costi esatti della commessa diventa più semplice anche fare previsioni sui ricavi futuri, con un conseguente miglioramento della pianificazione finanziaria e della gestione del cash flow.
Quali obiettivi si possono perseguire tenendo una buona contabilità
La tenuta della contabilità analitica nella gestione delle commesse edili risponde a diversi obiettivi chiave. Vediamoli nel dettaglio:
- Identificazione dei costi: individuare in maniera dettagliata tutti i costi associati a una commessa edile permette di avere una visione chiara e precisa della spesa totale del progetto. Ciò include tutti i costi diretti, come i materiali, la manodopera e i servizi esterni, così come i costi indiretti, come l’amministrazione, la gestione e le spese generali.
- Analisi delle cause che hanno determinato livelli anomali nei costi: se i costi dei materiali sono più alti del previsto, la contabilità analitica può aiutare a identificare le ragioni di questo aumento, che potrebbe essere dovuto a un aumento dei prezzi dei fornitori, a inefficienze nella gestione dei materiali o a sprechi.
- Analisi delle variazioni dei costi rispetto alle previsioni: confrontare, attraverso la contabilità analitica, i costi effettivi con i costi previsti aiuta a identificare eventuali discrepanze e a prendere misure correttive per controllare i costi futuri.
- Verifica della redditività di una commessa edile: conoscendo i costi esatti e confrontandoli con i ricavi, sarà facile calcolare il margine di profitto e determinare se la commessa è redditizia. Questo può aiutare a prendere decisioni in futuro, ad esempio se accettare o meno progetti simili a quello esaminato.
- Valutazione dell’efficacia dell’investimento: infine, la contabilità analitica può aiutarti a trarre delle considerazioni su quanto sia stato efficace o meno l’investimento nella commessa, analizzando, ad esempio, elementi come il ROI (Return On Investment).
L’uso di software specifici per la contabilità analitica
Per tenere più facilmente la contabilità per commessa, conviene dotarsi di software specifici che possano aiutarti a gestire totalmente o parzialmente l’attività.
Un esempio di tali software è Magoot, un applicativo pensato e sviluppato da persone che lavorano nel settore edilizio e quindi ne conoscono le esigenze. Questo strumento digitale all-in-one mira a semplificare la gestione e il controllo delle commesse, risparmiando tempo e costi. Oltre a questa funzione, Magoot permette di pianificare tutte le attività del progetto, assegnando compiti e lavori sia a persone interne che esterne al tuo studio tecnico.
Inoltre, Magoot consente di portare con sé tutto ciò che riguarda il progetto anche durante sopralluoghi e visite in cantiere, avendo l’applicativo a disposizione sul proprio tablet o smartphone.
In conclusione
La contabilità per commessa è un elemento chiave per poter avere una visione chiara e completa dell’andamento economico di un progetto.Grazie all’uso di software come Magoot, pensati appositamente per una facile gestione del proprio studio tecnico, è possibile gestire in modo efficace entrate e uscite, migliorando la redditività dei progetti edili. Contattaci per maggiori informazioni o inizia subito la tua prova gratuita di 15 giorni per testare di persona come puoi trovarti a lavorare con Magoot!